Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Domanda teorica

Sistemi motorizzati e configurazione dei plug-in necessari

Domanda teorica

Messaggioda amancini » lun giu 04, 2007 8:44 am

Ciao a tutti,
vorrei sapere una cosa: nel protocollo usals si fa riferimento al fatto che l'offset fra i vari satelliti e quello preso come base sta in una certa tabella di riferimento, aggiornabile a piacimento. In pratica impostando tale satellite ( nel mio caso fatto col ssdiseqc ) gli altri sono automaticamente calcolati. Ma la tabella dove sta? Nel ssdiseqc ( o nel decoder nel caso ) ? Come fa il motore a sapere dov'è ? comunica tramite il protocollo stesso al dispositivo che lo comanda la posizione in cui si trova ? sapete darmi un sito di riferimento da cui sapere come funziona nel dettaglio il protocollo ?

Ciao, Andrea.
amancini
Membro Attivo
Membro Attivo
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven nov 03, 2006 2:16 pm
Località: empoli

Domanda teorica

Sponsor

Sponsor
 

Messaggioda scaistar » lun giu 04, 2007 11:44 am

in realtà il motore non lo sa dov'è.. ed è per questo che la prima cosa da fare è dire al plugin ss2diseqc che il motore si trova su hotbird a 1.5°W (ad esempio) e solo DOPO dare il comando AutoGotoX°X.
In questo modo il 'plugin calcola di quanti gradi deve spostare il motore per arrivare a 0.0° e da questo ovviamente poi calcola in automatico di quanti gradi deve ruotare per arrivare agli altri satelliti presenti nella cartella transponders.
Una volta fatta questa operazione SS2dISEQC.EXE assegna ad ogni satellite un "grado" che viene poi tradotto in comando RAW da inviare al motore.
Il motore non fa altro che ricevere comandi RAW
Quindi se gli dici "va a 25°E lui esegue come un ciuco. Senza preoccuparsi di satelliti, allineamenti, calcoli, memorizzazione, ecc..
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda amancini » lun giu 04, 2007 12:37 pm

Grazie per la risposta scaistar, ma... ancora mi mancano dei dati: se il colloquio è monodirezionale, che succede se due dispositivi comandano entrambi il motore ? E, peggio, se il ssdiseqc scorda ( immagino stia nel registro sotto la chiave MiBi ) la posizione del motore, non c'è modo di risolvere senza andare sul tetto e ritunare tutto ?

Ciao e grazie di nuovo, Andrea.
amancini
Membro Attivo
Membro Attivo
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven nov 03, 2006 2:16 pm
Località: empoli

Messaggioda scaistar » lun giu 04, 2007 5:46 pm

1) Non ho idea di come tu possa comandare il motore con 2 dispositivi.
CMq.. la risposta è tutta nella frase che già ti ho detto.
Il motore non fa altro che ricevere comandi RAW
Quindi se gli dici "va a 25°E lui esegue come un ciuco


Se invii un comando da una SS2.. e poi invii un comando da un decoder..
al motore arriveranno questi byte
E0 31 6E D0 18
E0 31 6E E0 1E
Che dicono solo DOVE ANDARE.. ma non contengono altre informazioni...ergo... il motore nemmeno sa che vengono da fonti diverse..

2) Il Diseqc si può scordare le chiavi (dopo il format ad esempio).. ma tu non puoi dimenticarti la tua posizione geografica. Io ad esempio.. ho stampato nella mente che dalla mia posizione vedo Hotbird a 1.5°W
Quindi dopo il format metto questo dato come riferimento e poi lancio l'AUTOGOTO.
Dopo il matrimonio ho spostato il motore. Prima di smontare il tutto ho lanciato un GOTO 1.5°W .. e poi l'ho smontato e rimesso sul nuovo tetto (potevo farlo anche con i pulsantini certo.. ma meglio il comando preciso :P )
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda amancini » mar giu 05, 2007 7:27 am

Ahhh, forse ho finalmente capito:
il comando RAW che arriva al motore in pratica è un "ovunque tu sia, spostati a x° e y' ( dove x e y li calcolano il dispositivo in base allo 0 impostato a partire dalle coordinate di riferimento ) :!:
Io immaginavo che il comando contenesse lo spostamento dal punto attuale ( tratto in inganno dalla progress ) e ciò avrebbe richiesto un allineamento ( e colloquio ) parabola/dispositivo.
Grazie mille per la spiegazione.
:)
amancini
Membro Attivo
Membro Attivo
 
Messaggi: 138
Iscritto il: ven nov 03, 2006 2:16 pm
Località: empoli

Messaggioda scaistar » mar giu 05, 2007 1:31 pm

scusami.. avevo omesso "l'ovunque tu sia"... che è fondamentale.. :lol: 8)

Inoltre fa eccezione a questa regola il comando "sposta 1 passo" che non fa altro che dare un impulso al motore (che è anche minore di un angolo°)

Cosa curiosa è che se sposti il motore a 60°E egli ovviamente si fermerà a 50° (l'SM3D12 ha 99° di apertura). Se invece provi a forzare il movimento con SPOSTA 1 PASSO si riesce ad andare oltre per un paio di passi. Forse lo hanno programmato a non arrivare proprio al limite..
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am


Torna a Motore

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron
Free business joomla templates