Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

SS2 in rete

Installazione della scheda, soluzione ai conflitti IRQ, configurazione dei driver

SS2 in rete

Messaggioda teeodor » mar apr 17, 2007 6:55 pm

Salve a tutti!
A casa ho una piccola rete composta da 3 pc,per il lavoro che adesso vi spiego ne prenderemo in considerazione 2..
Uno è nella mia camera e ha la skystar 2 su win xp,l'altro è in cantina e ha linux ubuntu..
Quello che voglio fare io,visto che in cantina non ho la tv,mi sarebbe comodo usare la rete per vedere la tv usando la ss2 che è in camera..
Quindi in poche parole condividere la ss2 con un'altro pc attraverso la rete lan..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

SS2 in rete

Sponsor

Sponsor
 

Messaggioda Gioxy » mar apr 17, 2007 8:07 pm

Forse ci si potrebbe riuscire con VLAN come client...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » mer apr 18, 2007 5:22 pm

Ogni idea va bene,anche basata su windows..
Io per adesso uso vncviewer per vedere il monitor della cantina in camera ma la grafica è lenta,non riesco a vedere dei flussi video..
La cosa migliore sarebbe usare un programma tipo altdvb andando a prendere la risorsa dalla rete..
Era la prima cosa che mi è venuta in mente visto che la ss2 viene riconosciuta come scheda di rete..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda scaistar » mer apr 18, 2007 6:31 pm

scusa ma hai guardato la guida a ProgDVB ?
http://www.scaistar.com/tv/progdvb/prog ... b_4lan.htm
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda teeodor » mer apr 18, 2007 7:01 pm

Che scemo,lo sapevo anch'io,teniamola come soluzione di riserva..
Così dovrei fare andare progdvb sul server e anche sul client,giusto?
Progdvb funge su linux?
Se non trovo la mia soluzione che sarebbe condividere la ss2 "come se fosse una stampante",utilizzerò sto procedimento..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » mer apr 18, 2007 7:16 pm

Guarda che nessuno dei prog x DVB famosi su Windows è stato "portato" su Linux... (su Linux per il DVB c'è VDR, mi pare)...
Perciò ti consigliavo VideoLAN, perché è uno dei pochi che va bene su Linux (e se hai una sk video decente e riesci a configurarlo bene, mi risulta che vada molto bene) e di sicuro si può anche agganciare ai flussi trasmessi su rete da vari programmi x DVB di windows, quanto meno a DVBViewer...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » gio apr 19, 2007 5:13 pm

Ma vlan è come vlc?
Nel senso di funzionamento..
Cioè da un computer remoto vedo un monitor di un'altro?
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda teeodor » gio apr 19, 2007 5:16 pm

Ah ho capito videolan è vlc..
In questa maniera vedrei il flusso audio-video del player che sta sul server,giusto?
E per cambiare canale?
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » gio apr 19, 2007 7:07 pm

Cioè da un computer remoto vedo un monitor di un'altro?


No, non confondere: VideoLan (o meglio VideoLan Client, alias VLC o ancora VLAN) non è per niente un programma di Virtual Network Computing (alias VNC)...

VLC è un un sacco di cose (ma non hai proprio cliccato sul link che ti o postato sopra? :evil:), di cui la principale è di essere un player multimediale con possibilità di agganciare stream di rete...

E per cambiare canale?

Dipende ovviamente dalle possibilità che ti offre il programma sul "server": con DVBViewer ad es. c'è anche un piccolo web server che ti dà la possibilità di avere un'interfaccia remota al programma, con tanto di telecomando virtuale, guida dei programmi e programmazione da remoto delle registrazioni...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » ven apr 20, 2007 4:53 pm

Il link sinceramente non l'ìavevo visto,comunque nel primo post volevo scrivere vnc..
Vlc so benissimo cos'è,lo uso soprattutto per vedere le anteprime su emule perchè è veloce e preciso..
Domani proverò per vedere com'è il flusso video,per il controllo remoto ancora non ho capito bene come fare..
C'è anche un modo per non vedere l'immagine sul server?
Da windows a windows ho visto che c'è un bel plugin per altdvb che senza aprire altdvb sul server fa in modo che da remoto si può accedere alla ss2,un po quello che volevo fare io..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda teeodor » ven apr 20, 2007 5:13 pm

E soprattutto,per fare ciò ho provato il plugin avbroadcaster su altdvb,progdvb e dvbdream e nessuno me lo riconosce..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » ven apr 20, 2007 9:46 pm

C'è anche un modo per non vedere l'immagine sul server?

Ti dirò, sul server io faccio girare DVBServer (fa parte di DVBViewer, non ha immagine e consuma solo 2-3% di CPU), a cui posso far agganciare DVBViewer sia dai client remoti che dallo stesso server...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda scaistar » sab apr 21, 2007 7:24 am

avbroadcaster


Funziona infatti solo con MyTHeatre.. :lol:
Ma non ti serve necessariamente quello.
L'ultima versione di DVBDream incorpora nelle opzioni "LAN STREAMING" che fa la stessa cosa (e più semplicemente) di questo plugin.
Basta aprire VLC e ti ritrovi il flusso di DVBDream :twisted:
Avatar utente
scaistar
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 7728
Iscritto il: gio gen 01, 1970 12:00 am

Messaggioda teeodor » sab apr 21, 2007 8:56 am

Che mito,non me n'ero accorto!
In locale funziona in un nano secondo,adesso provo dal client!
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda teeodor » sab apr 21, 2007 9:43 am

Non ci riesco proprio,in dvbdream ho messo l'indirizzo del client e la porta 1234,in vlc ho messo in udp multicast con l'indirizzo del server e la porta 1234 ma non mi trova niente..
Invece se faccio sia client che server sul server va..
Devo impostare qualche regola nel firewall del router?
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Prossimo

Torna a Installazione e configurazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron
Free business joomla templates