Questo sito utilizza COOKIE, anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

SS2 in rete

Installazione della scheda, soluzione ai conflitti IRQ, configurazione dei driver

Messaggioda Gioxy » mar mag 08, 2007 10:48 pm

il mio scopo e la mia necessità,che penso sia quella di tutti quelli che utilizzano il lan streaming,è quella di poter cambiare canale dalla postazione remota..

Beh, ma qualche altro prog che cambia canale da remoto c'è (oltre al solito DVBViewer), ad es. sono certo di ProgDVB, MyTheatre e SkyView, e, almeno da quanto leggo, dovrebbe farlo anche AltDVB... ne ho dimenticato qualcuno???

La cosa più comoda dal mio punto di vista è un programmino o una pagina web con 10 numeri (tanto per iniziare) che mi permetta di cambiare canale..

a me pare mooolto più comodo un bel telecomando "fisico" con dei tasti "veri" (e probabilmente è anche di più facile da realizzare), ma che dire: de gustibus...

fatto come si deve e con un po di impegno diventerebbe una cosa molto utile e molto usata

beh, almeno da chi utilizza i programmi che non sono in grado di farlo in proprio; ma IMHO le idee non sono ancora del tutto chiare e neanche si capisce se c'è qualcuno che voglia *veramente* farlo, mettendoci quel po' d'impegno che invochi...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Sponsor

Sponsor
 

Messaggioda teeodor » mer mag 09, 2007 10:57 am

Prima di tutto il programmi che hai indicato lavorano solo su windows.
Secondo se sono in cantina e mi vien voglia di guardare la tv vado a prendere il ricevitore e il telecomando di sopra?
Non mi sembra tanto comodo,considerando che posso avere una pagina che mi permetta di farlo ed è compatibile con ogni sistema operativo..
Terzo IO mi rendo volontario a farlo,certo sono a casa dalle 18,30 e di tempo ne ho molto poco,sono anche molto arrugginito ma con un po di tempo e di aiuti potrei anche farlo..
Una volta sapevo programmare bene in pascal,delphy,assembler e qualsosa di html e flash..
Ho già in mente come farlo ma per ora non saprei dove partire,poi con una spintarella vado..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda P13r0 » mer mag 09, 2007 1:06 pm

Sempre se non ho capito male, Gioxy ha più volte detto che DVBViewer consente il cambio ch da remoto via http. In pratica,
La cosa più comoda dal mio punto di vista è ...una pagina web...

proprio quel che chiedevi.
Insomma: utilizzando come server DVBViewer, con un browser qualsiasi (e quindi -a livello di OS- su qualsiasi piattaforma sia presente sul client) dovresti poter già fare quanto chiedi.

Saluti
P13r0
Membro Attivo
Membro Attivo
 
Messaggi: 122
Iscritto il: ven ago 25, 2006 12:06 am

Messaggioda teeodor » mer mag 09, 2007 4:03 pm

Si ma io uso già dvbdream per vedere il pc come se fosse una tv e altdvb che è molto più veloce e comodo per fare zapping e fare delle prove..
Questi li uso perchè sono molto comodi e secondo me fatti bene dal punto di vista software visto che sono sempre andati perfettamente..
Adesso dovrei anche usare un altro player e pagare per quale motivo?
Preferisco allora perdere un po del mio tempo libero e dare una spolverata al cervello imparando cose nuove e facendo qualcosa che sicuramente a me sarà utile,poi agli altri si vedrà..
Se qualcuno mi da una mano bene sennò piano piano mi farò tutto da solo tempo permettendo..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » mer mag 09, 2007 6:10 pm

Una mano te la posso dare volentieri, ma a livello di progettazione, perché come già ho detto non sono proprio in grado di mettere mano al codice...

Ma chiaramente sarebbe meglio scegliere *prima* quale strada percorrere, e mi pare che tu quindi propendi per:
un webserver che prenda gli input dell'utente e li traduca in comandi per il programma DVB che fa lo streaming in LAN...

Volendo seguire questo schema ci sono varie decisioni da prendere, ma la prima mi pare quella di scegliere il modo con cui il webserver comanda il programma DVB, che IMO può essere:
• emulazione WinLIRC
• emulazione tastiera

Come si faccia l'emulazione della tastiera mi sembra inutile discuterlo; l'emulazione WinLIRC invece significa inviare del testo sulla porta IP 8765, e questo è quello che fanno LIRC e WinLIRC:

Whenever lircd receives a IR signal it will broadcast the following string to each client:

<code> <repeat count> <button name> <remote control name>

code is a 64-bit encoding (in hexadecimal representation) of the IR signal. It's usage in applications is deprecated and should be ignored. The repeat count shows how long the user has been holding down a button. The counter will start at 0 and increment each time a new IR signal has been received. The button name and remote control name are defined in the lircd config file. Their purpose should be quite self-explanatory. They must not contain any whitespace

In realtà, per i nostri scopi, per comandare il programma DVB basterà gestire quello che c'è nel <button name>, ad esempio mettendoci <vol+> o <ch->... perciò un tipico comando da sparare sulla porta 8765 (ad es. per far partire la registrazione) sarà:
<000> <1> <rec> <ttt>


...che ne pensi fin qui?
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » mer mag 09, 2007 6:30 pm

Hai ragione,non avevo pensato alla testiera,viene anche più semplice?
Quello che voglio fare è un programmino che gestisce il webserver creando una porta nell'interfaccia di rete,come fa emule..
Poi basta che sto programma prende i comandi dati da remoto (che poi sono in locale perchè tutto rimarrà sempre sul server) e setta le variabili della tastiera..
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » mer mag 09, 2007 10:26 pm

non avevo pensato alla testiera,viene anche più semplice?

dal punto di vista della programmazione penso proprio di sì...
Inoltre mi pare che tutti i prog per DVB supportano i "comandi abbreviati da tastiera", mentre non so se tutti tutti hanno il supporto di WinLIRC...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » gio mag 10, 2007 5:16 pm

Secondo me tutti hanno il doppio supporto,comunque molto meglio la tastiera così non si hanno problemi di permessi con winlirc!
Per iniziare io farei un bel programmino che mi crea il webserver..
Che programma potrei usare per la programmazione?
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda Gioxy » ven mag 11, 2007 7:24 am

Beh, non lo conosco per niente, ma data la semplicità dell'applicazione Delphy dovrebbe andare più che bene: farla in assembler mi pare esageratamente - e inutilmente - complicato...
«fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» (Dante, Inferno XXVI, 119-120)
Gioxy
MODERATORE
MODERATORE
 
Messaggi: 976
Iscritto il: ven mag 20, 2005 6:13 am
Località: Napoli

Messaggioda teeodor » ven mag 11, 2007 4:26 pm

Ok,allora domani se riesco studierò un po..
Viediamo così tirerò fuori :cry:
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Messaggioda teeodor » lun mag 14, 2007 6:25 pm

Aiuto,solo oggi sono riuscito ad aprire delphi,non mi ricordo una mazza!
teeodor
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 60
Iscritto il: dom giu 04, 2006 2:46 pm

Precedente

Torna a Installazione e configurazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron
Free business joomla templates